CARNEVALE

LA GHIRLANDA DI CARNEVALE  

Una proposta in vista delle feste di Carnevale. Si tratta di un'attività molto semplice, economica e adatta a tutti. La realizzazione richiede poco tempo, quindi offre il vantaggio di veder subito il risultato, senza attese. La ghirlanda può essere utilizzata per abbellire la classe, per una festa in maschera o da appendere alla porta.

Occorrente:

stelle filanti, mascherine di cartoncino, nastro biadesivo, forbici, cutter, colla, striscioline di carta, una cordina o un gancio, scotch, un pezzo di cartone abbastanza resistente di circa 30x30 cm.

Dal cartone bisogna ricavare un cerchio. Per disegnare si può usare il compasso, oppure un coperchio o un recipiente rotondo. Per ritagliare si possono utilizzare le forbici.

Una volta ritagliato il cerchio di cartone, è necessario disegnare un altro cerchio più piccolo all'interno. Per ritagliare il buco centrale sarà necessario l'uso del cutter, quindi i bambini più piccoli andranno aiutati a svolgere questa fase.

Una volta approntata la base, andrà ricoperta di nastro biadesivo. Si può optare eventualmente per la colla, ma il rischio di sporcare il lavoro finale è alto. 

Procedendo a piccoli pezzi, si toglie la protezione del nastro biadesivo e si applicano le stelle filanti. L'operazione è semplice, ma necessita di una certa attenzione, per evitare buchi o ammassi localizzati. In ultimo applicheremo le mascherine: io ho usato delle vecchie maschere di cartoncino, ma si possono disegnare e ritagliare, decorandole a piacere con i pennarelli, i colori e varie applicazioni.

Consiglio di fissare sotto alle maschere delle piccole fisarmoniche di carta, da realizzare con sottili striscioline di carta applicate con la colla, in modo da non schiacciare il volume delle stelle filanti.

A piacere si può applicare sul retro una corda o un gancetto per appendere a ghirlanda.

BUON DIVERTIMENTO!

CARNEVALE IN DUE MINUTI
Eccoci a fare i conti con il Carnevale: quest'anno un'idea molto semplice e veloce da realizzare che, in pochi minuti, permette di ottenere una simpatica mascherina di Carnevale. L'attività breve consente di coinvolgere i bambini che saranno presto soddisfatti del loro operato. Il materiale occorrente, inoltre, è facilmente reperibile e assolutamente a basso costo: la fantasia di ciascuno farà il resto. 
OCCORRENTE: un cartoncino colorato, matita, forbici, taglierino, colla o biadesivo, nastro adesivo, una bacchetta, pennarelli per decorare (o qualsiasi altra cosa che ci viene in mente!)
PROCEDIMENTO: il foglio di cartoncino del formato A4 va piegato a metà, poi, con la matita, occorre disegnare la sagoma della mano, come in figura 1. Tagliare e aprire: si ottiene una sagoma come nella figura 2.
A questo punto è necessario disegnare e ritagliare le mandorline degli occhi, operazione che io ho svolto con l'aiuto di un bisturi, per non rovinare il cartoncino: i bambini più piccoli andranno aiutati.
Non resta quindi che dare sfogo alla fantasia e decorare la maschera come più ci piace: io ho utilizzato dei pennarelli con il glitter, ma ciascuno può spaziare tra colori, materiali da incollare, coriandoli, brillantini.
Si può scegliere di applicare un elastico per indossare la maschera, oppure optare, come ho fatto io, per una bacchetta, che ho applicato con l'aiuto del nastro adesivo. Buon divertimento!

MASCHERE DI CARNEVALE - IL RE E LA REGINA

Una scheda che propone due maschere da stampare: il RE e la REGINA. Il disegno, a trattini, è da completare, colorare e decorare a piacimento. Volendo, successivamente, le maschere si possono ritagliare e indossare, magari incollandole su un cartoncino di rinforzo. La proposta è uno stimolo per aiutare nell'acquisizione di precisione nel tratto grafico e un esercizio di manualità fine e di espressione del gusto personale. L'attività è pensata per la prima/seconda classe, ma può essere utilizzata anche con bambini più piccoli.

IL CARNEVALE REGALE: LE CORONE

Questo Carnevale ha preso una piega regale, perciò, dopo le MASCHERE del RE e della REGINA, non potevano mancare le CORONE!!!



Come al solito la proposta è molto semplice da realizzare e non richiede particolari abilità manuali. Si adatta a bambini anche della seconda o terza classe della scuola PRIMARIA.

I modelli proposti sono due: uno più piccolo e più semplice, l'altro più sontuoso.

  • Occorrente per il modello più semplice: due fogli di cartoncino colorato (che possono essere uguali o diversi a seconda dei gusti), matita, compasso, righello, colla, forbici, cutter, nastro biadesivo, colla a caldo, decorazioni a piacere.
  • Occorrente per il modello "RE": un foglio di cartoncino del colore preferito, due fogli di carta colorata in tinta con il cartoncino prescelto, matita, compasso, righello, colla, forbici, nastro biadesivo, cutter, colla a caldo, decorazioni a piacere.

Per entrambi i modelli si parte da una base tonda, come per la GHIRLANDA DI NATALE VELOCISSIMA: dobbiamo disegnare, aiutandoci con un compasso, un cerchio il più grande possibile all'interno del cartoncino.

All'interno di questo primo cerchio dobbiamo tracciarne un altro più piccolo, lasciando un bordo di circa 2 cm.

Poi, con l'aiuto di un righello, dobbiamo segnare 8 "fette" uguali all'interno del cerchio più piccolo. A questo punto, con un cutter, tagliamo lungo le linee. ATTENZIONE: non dobbiamo tagliare lungo le linee curve, ma solo lungo le linee rette.

Per realizzare il modello più semplice ripetiamo la medesima operazione con entrambi i cartoncini. Scegliere quale dei due elementi posizionare all'esterno della corona, se si è preferito utilizzare due cartoncini diversi, come ho fatto io. Nel mio caso, comincio con il cartoncino NON glitterato: dopo aver tagliato accuratamente l'interno con il cutter, evitando il più possibile che le punte si rovinino, sollevo queste ultime ad una ad una, portandole con gentilezza verso l'esterno. Si procede con la medesima operazione anche con il secondo cartoncino, senza però piegare eccessivamente le punte all'infuori. Si inserisce quindi la corona interna, infilando le punte con cautela all'interno del foro della corona esterna e sfalsandole leggermente. A questo punto, piegare bene all'infuori tutte le punte, in modo che rimangano dritte e, infine, fissare le due parti con un po' di colla o di biadesivo. L'intera operazione è molto semplice, necessita solo di un po'di attenzione. I bambini andranno aiutati nella fase di taglio con il cutter.

La striscia esterna è stata ricavata dall'avanzo del secondo cartoncino, ma può essere sostituita da un nastro, o da una striscia di carta di colore diverso. Va fissata con un poco di nastro adesivo. Le decorazioni vanno applicare con la colla a caldo: sconsiglio l'uso del biadesivo, specie se sono molto grandi o molto piccole, perché tendono a staccarsi. Interessanti, invece, sono gli adesivi, se ne avete a disposizione.

Per il modello più complesso abbiamo il foto-tutorial.

CARNEVALE - LE MASCHERINE DI CARTAPESTA

Un'idea carnevalesca per il periodo pandemico: anzichè realizzare le consuete maschere, ho pensato (perché no?) alla mascherina di cartapesta. Oltre ad essere originali e buffe,  sono ideali per coprire la mascherina chirurgica che, quindi, può essere indossata sotto all'originale creazione. L'attività è molto semplice e può essere proposta ai bambini dai 4-5 anni, sempre con la supervisione di un adulto. La parte più complessa, in cui i bambini piccoli andranno supportati, è la realizzazione della base. E' raccomandabile strutturare la mascherina in proporzione alla dimensione del viso di chi la indosserà: più piccola per i bambini, più grande per l'adulto.

BUON DIVERTIMENTO!

Utilizzando delle strisce di cartoncino (di recupero) e aiutandosi con lo scotch di carta e la pinzatrice, realizzare la sagoma della mascherina.

Io ho costruito tre modelli diversi.

Una volta realizzata la base, procedere con la cartapesta: due strati di carta da giornale e colla vinilica, poi rifinire con due o tre strati di carta igienica e colla, leggermente più diluita.

Quando la base sarà ben asciutta, si può decidere di sistemare le eventuali applicazioni: naso, baffi, denti, proboscide, zanne, tutto quello che la fantasia carnevalesca vi saprà suggerire. Aiutatevi con lo scotch di carta per fissare le parti. Dopo aver applicato i particolari, è opportuno procedere con uno strato almeno di carta igienica e colla vinilica per uniformare il sostrato. Più strati si sovrappongono e più la maschera sarà resistente. Far asciugare bene, poi, se si desidera (io non l'ho fatto), con una carta vetrata molto sottile si può dare una leggera levigata alla superficie:  il risultato finale sarà più raffinato. A questo punto siamo pronti per il colore: consiglio gli acrilici, che hanno una bella resa cromatica. I miei sono solo esempi di come si può sviluppare l'idea.

Quando il colore sarà asciutto si può decidere, come ho fatto io, di applicare ulteriori oggetti, come gli occhiali, utilizzando la colla a caldo.

Ora non rimane che applicare all'interno la mascherina chirurgica, utilizzando biadesivo e colla a caldo.

CHI NON RIDE MAI NON E' UNA PERSONA SERIA.

Il titolo di questa sezione ha come sfondo una delle proposte illustrate nella pagina CARNEVALE, presente anche in ATTIVITA' MANUALI della scuola PRIMARIA e in galleria attività manuali, la GHIRLANDA DI CARNEVALE.