SCUOLA PRIMARIA
I contenuti e i materiali proposti sono divisi in gruppi in base alle aree di pertinenza, al fine di migliorarne l'accessibilità. Trovate pertanto pulsanti di colore diverso a seconda del contenuto, di seguito una breve legenda.
- NERO = schede per i ragazzi: esercizi, tesine, riassunti, schemi scritti in modo tradizionale.
- ROSA = audio
- GRIGIO = mappe realizzate con MIND MAPLE
- ROSSO = test e verifiche
- VERDE = video
- GIALLO = libri realizzati da me per l'apprendimento dei ragazzi
- BIANCO BORDO VINACCIA = testi e materiali realizzati dai ragazzi stessi
- ARANCIONE = giochi
- AZZURRO = relazioni inerenti all'operato degli studenti: il contenuto è destinato all'adulto che voglia presentare o strutturare l'attività
- VERDE ACQUA = testi accademici
- VIOLA = libri
- MARRONE = materiali per diffusione (volantini, brochure informative)
La precisazione della classe a cui il progetto è dedicato è puramente indicativa: ogni educatore avrà cura di scegliere le proposte più appropriate in base non tanto all'età, quanto alle reali capacità e alle necessità del bambino.
Le soluzioni degli esercizi sono di solito nell'ultima pagina dei file, ricordate di stampare tutte le pagine solo se necessario. Con la finestra di stampa, infatti, potete scegliere le pagine che vi servono, lasciano indietro quelle superflue; potete altrimenti stampare tutto il file per voi e poi fare le copie solo della parte che serve ai ragazzi. Lavoriamo per una scuola ecologica!!!
Dopo aver stampato le schede, evitiamo di farle incollare sulle pagine del quaderno: possiamo utilizzare le buste trasparenti con foratura, dei portalistini o dei semplici quaderni a ganci.
Il cambiamento parte soprattutto da noi.
SALTI E BALZELLI - CLASSE PRIMA
Una scheda simpatica che propone tre esercizi per allenare alla scrittura e al rapporto segno/spazio. Il primo esercizio richiede di accompagnare Messer Coniglio alle sue uova, individuando il percorso corretto tra quelli proposti. Il secondo esercizio si compone di due labirinti, in cui il bambino è chiamato a tracciare il percorso per raggiungere l'obiettivo. Il terzo esercizio, infine, chiede di completare i percorsi tratteggiati. L'idea è pensata per la classe prima, ma è consigliabile anche ai piccoli in ingresso alla Primaria l'anno prossimo. Trovate la proposta anche alla pagina MATEMATICA.
COMPLETA E COLORA PASQUA 2 - ITALIANO - CLASSE PRIMA
Una scheda a sfondo pasquale che propone una serie di esercizi di completamento e di coloritura, a completamento della proposta già presente sul sito. Il bambino è chiamato a colorare i conigli con le lettere che formano la parola PASQUA, poi a tracciare lettere completando il tratteggio. Nel secondo esercizio, simile al precedente, la parola da completare è CIOCCOLATO. Infine, nell'ultima proposta, bisogna colorare gli elementi secondo il numero indicato. L'attività è pensata per la classe prima e trovate la scheda anche alla pagina ITALIANO. La scheda si presta per i compiti delle vacanze di Pasqua.
BIGLIETTO MOBILE "AUGURI BUONA PASQUA" - ATTIVITA' MANUALI
Un'attività semplice, da realizzare con poca spesa. Il biglietto è molto simpatico e presenta un movimento continuo, come si può vedere nel video, cliccando sul pulsante verde. Tutti i dettagli per confezionare il biglietto sono alla pagina ATTIVITA' MANUALI della scuola PRIMARIA.
ESERCIZI DI PASQUA - MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA - classe prima/seconda
Una scheda che propone delle attività a tema pasquale. La prima è per individuare gli "amici del 10", la seconda, invece, è un esercizio di coloritura a seguito della risoluzione di semplici sottrazioni. Poi due attività per stimolare la manualità fine e l'attenzione: unisci i puntini e completa il tratteggio. La scheda è accessibile, intuitiva e rilassante. L'idea è pensata per la classe prima/seconda e trovate la proposta anche alla pagina MATEMATICA.
COMPLETA E COLORA PASQUA - ITALIANO - CLASSE PRIMA
Una scheda a sfondo pasquale che propone un esercizio di completamento e di coloritura. Il bambino è chiamato a tracciare lettere e parole completando il tratteggio; poi, a piacere, a colorare i disegni. L'attività è pensata per la classe prima, ma è consigliabile anche per i piccoli che faranno il loro ingresso nella scuola dell'obbligo l'anno prossimo. Trovate la scheda anche alla pagina ITALIANO.
LA FESTA DELLA DONNA - ITALIANO - CLASSE QUARTA/QUINTA
Una scheda per proporre un'attività inerente alla FESTA DELLA DONNA, l'8 di marzo. L'idea è quella di presentare in poche parole la storia della ricorrenza e di raccontare brevemente la biografia di alcune donne celebri per la loro carriera, per i loro studi o per la loro arte. La scheda contiene delle letture e delle attività di coloritura ed è consigliata per la classe quarta/quinta.
TABELLINE DA COLORARE - MATEMATICA - CLASSE SECONDA/TERZA
Una scheda che propone un esercizio molto simpatico e rilassante per l'apprendimento e la memorizzazione delle tabelline. Lo studente è chiamato a risolvere le tabelline proposte. Ad ogni risultato corrisponde un colore: il bambino dovrà colorare il disegno in base alle indicazioni. Il file contiene quattro disegni diversi: i calcoli proposti non si ripetono. L'attività è pensata per la classe seconda/terza e trovate la scheda anche alla pagina MATEMATICA.
INGLESE - IL DOMINO DEI COLORI - CLASSE SECONDA/TERZA
Un'attività divertente di carattere ludico per imparare i colori in lingua inglese. Nella scheda è spiegato il funzionamento del gioco e le modalità di realizzazione. La proposta, semplicissima, è adatta alla classe seconda/terza. Trovate la scheda alla pagina INGLESE e alla pagina GIOCHI.
ITALIANO - LA FESTA DI CARNEVALE - CLASSE QUINTA
Una scheda che propone un testo da leggere con attenzione, al fine di riuscire a rispondere alle successive domande. Il breve racconto riguarda una festa di Carnevale e non è da intendersi come semplificato: per affrontare i quesiti vero/falso l'alunno dovrà rileggere più volte il testo. La risorsa è pensata per sviluppare lo spirito d'osservazione e la logica, su modello di certi esercizi nelle prove INVALSI. La scheda, che può essere utilizzata anche come test, è indirizzata agli studenti della classe quinta. Nell'ultima pagina del file, come di consueto, ci sono le soluzioni: ricordiamo di stampare solo le parti necessarie, per risparmiare carta, toner ed energia elettrica. Trovate la scheda anche alla pagina ITALIANO.
MATEMATICA - I QUADRATI MAGICI CLASSE QUARTA/QUINTA
Un'attività divertente per stimolare la logica, lo spirito d'osservazione e la capacità di risolvere situazioni problematiche. Bisogna inserire correttamente le cifre all'interno del quadrato, in modo che tutti i numeri trovino la corretta collocazione. Il gioco può sembrare molto elementare, ma richiede attenzione e pazienza. Nell'ultima pagina del file ci sono le soluzioni. Per la sua struttura la proposta è adatta alla classe quarta/quinta. Trovate la scheda anche alla pagina MATEMATICA.
COLORA COME...
Una scheda che propone vari esercizi di coloritura, molto rilassanti. Il bambino è chiamato a ripetere lo schema dei colori proposto. L'esercizio stimola lo spirito d'osservazione, l'attenzione e la manualità fine. Per la sua struttura la proposta è adatta a tutti e trovate la scheda anche alla pagina MATEMATICA.
INGLESE - IL GIOCO
Un'attività divertente per usare l'inglese in modo nuovo. All'interno della scheda ci sono tutti i dettagli per realizzare il gioco e la scatola per contenerlo. In aggiunta, inoltre, tutte le indicazioni su come utilizzare la risorsa. Per la sua struttura la proposta è adatta a tutti i bambini dalla classe seconda in poi. Trovate la scheda alla pagina INGLESE e alla pagina GIOCHI. Per chi desidera fabbricare il contenitore per custodire le tutte schede, c'è il FOTO-TUTORIAL per la SCATOLA RETTANGOLARE, disponibile anche alla pagina TUTORIAL.

ACQUA - CLASSE TERZA
Una serie di attività sul tema ACQUA, pensata per la classe terza, che può essere utilizzata anche come test. L'alunno è chiamato a scegliere i comportamenti corretti nell'utilizzo dell'acqua, a distinguere tra stato solido/gassoso/liquido, a contare le gocce in due distinti esercizi e, infine, a colorare le goccioline come indicato. In questo ultimo esercizio i colori sono in lingua inglese. Trovate la proposta alla pagina MATEMATICA.
COMPLETA LE PAROLE - CLASSE PRIMA/SECONDA
Tripla scheda "COMPLETA LE PAROLE". L'esercizio è guidato e propone la distinzione tra coppie di consonanti. Le schede qui presentate vertono sulla differenza tra C e B, tra C e G e tra C e Q. L'attività prevede inizialmente un completamento obbligato e poi un semplice esercizio in cui l'alunno deve scegliere tra le consonanti proposte. L'attività, utilizzabile anche come test, è pensata per la classe prima/seconda e non è da intendersi come semplificata. Trovate la proposta alla pagina ITALIANO.
ITALIANO - ESERCIZI SULLE PREPOSIZIONI ARTICOLATE - CLASSE TERZA
Una scheda che propone una serie di esercizi di completamento utilizzando le preposizioni articolate. L'attività è pensata per la classe terza e può essere utilizzata anche come test. Nell'ultima pagina del file, come di consueto, ci sono le soluzioni: ricordiamoci di stampare solo le pagine necessarie. Trovate la proposta alla pagina ITALIANO.
MATEMATICA - CERCA IL NUMERO
Una scheda "densa" che propone una serie di esercizi rilassanti: il bambino deve cercare, riconoscere e individuare dei numeri all'interno di un gruppo di cifre, scritte con dimensioni e font diversi. I protagonisti sono, di volta in volta, i numeri indicati dalla consegna. L'adulto può scegliere quale scheda proporre in base alle conoscenze del bambino. Ricordiamoci di stampare, quando necessario, solo le schede di cui abbiamo bisogno: lavoriamo tutti per una scuola più ecologica! L'attività è pensata per la scuola PRIMARIA, dalla classe seconda in poi: stimola lo spirito d'osservazione, la pazienza e la capacità di distinguere correttamente le cifre numeriche. Trovate la proposta anche alla pagina MATEMATICA.
ITALIANO - SILLABE: BATTI LE MANI - CLASSE SECONDA
Una scheda molto interessante, che propone un esercizio sulle sillabe. Al bambino proporremo delle immagini, da colorare e ritagliare. Verbalizzando il nome dell'oggetto, chiederemo di sillabare la parola battendo le mani. A seconda del numero di battute, l'immagine corrispondente andrà incollata nell'apposita tabella. Successivamente la parola verrà scritta nella tabella delle parole, ovviamente nella colonna corretta. L'attività è dinamica e divertente, pensata per la classe seconda. Trovate la proposta alla pagina ITALIANO.
MATEMATICA - MOSAICO DEI NUMERI - CLASSE PRIMA
Una scheda che propone un simpatico esercizio semplice e rilassante: il bambino deve colorare le tessere del "mosaico" come nell'esempio. I protagonisti sono i numeri da 1 a 9. Ciascun numero è accompagnato da una filastrocca, che l'adulto può leggere per introdurre la cifra da colorare. L'attività è pensata per la classe prima al fine di aiutare i bambini a memorizzare i segni grafici numerici. Può tuttavia essere proposta anche oltre, come attività che stimola la manualità fine nella coloritura e lo spirito d'osservazione. Trovate la proposta anche alla pagina MATEMATICA.
ITALIANO - DOPPIA SCHEDA TROVA LA LETTERA: F/D e F/V - CLASSE PRIMA/SECONDA
Una doppia scheda a continuazione delle risorse "TROVA LA LETTERA": distinzione F/D e F/V. L'attività è utile per fare esercizio di lettura e per consolidare l'acquisizione delle differenze grafiche e di suono delle diverse lettere dell'alfabeto. Si tratta di esercizi accessibili, in cui viene chiesto di individuare la lettera indicata all'interno di alcune parole. Trovate la proposta alla pagina ITALIANO.
MATEMATICA - CONTARE DA 1 A 10 - CLASSE PRIMA
Una scheda che propone un simpatico esercizio colorato: il bambino deve contare gli oggetti nel riquadro e barrare il numero corrispondente. Non è chiamato a scrivere, quindi si tratta di associare la quantità al segno grafico. L'attività è pensata per la classe prima e trovate la proposta anche alla pagina MATEMATICA.
ITALIANO - MEMORY DELL'ALFABETO - CLASSE PRIMA/SECONDA
Una proposta per l'apprendimento divertente. Il MEMORY DELL'ALFABETO è uno strumento interessante da utilizzare a casa o a scuola, per consolidare nel bambino la conoscenza del segno grafico e la corretta associazione al suono. Nel file ci sono le tessere da colorare, incollare su cartoncino e ritagliare. Nell'ultima pagina ci sono le istruzioni per per sfruttare al meglio la risorsa. L'idea è pensata per la classe prima/seconda: trovate la proposta alla pagina ITALIANO della scuola PRIMARIA e alla pagina GIOCHI.