SCIENZE
GRANDE GIOCO DI SCIENZE
Proponiamo un fantastico e nuovissimo gioco di scienze, che è stato pensato per la scuola media e che si presta a tutte le classi. Vi troverete infatti la parte dedicata alla classe prima, quelli per la seconda e, infine, per la terza. Ognuno troverà pane per i propri denti! Il regolamento, valido per tutte e tre le classi è consultabile tramite l'apposito tasto sottostante. Troverete anche le card da scaricare e stampare: in ogni pulsante c'è una card diversa, potete scegliere quelle che vi piacciono di più, oppure stamparle tutte per avere disegni differenti. Preparatevi quindi, studiate bene il programma di scienze e che vinca il migliore !!!
IL METODO SPERIMENTALE
Una scheda che propone una sintesi sull'argomento IL METODO SPERIMENTALE, utile per il ripasso o come strumento di studio per i ragazzi che hanno difficoltà con il testo.
LE MISURE
Una scheda che presenta l'argomento MISURE. Si tratta di una sintesi, adatta al ripasso o allo studio semplificato.
SEMPLICE TEST - BATTERI E VIRUS
Argomento difficile da memorizzare e da ripetere, propongo un semplice test, utile come verifica semplificata o come esercizio per ricordare.
ONDE ACUSTICHE ED ELETTROMAGNETICHE
Doppia scheda : una scheda introduttiva sulle onde in generale e una sintesi più specifica sulle onde acustiche ed elettromagnetiche . Si tratta di testi sintetici elaborati per un ripasso o per lo studio guidato , indirizzato a ragazzi che hanno difficoltà ad utilizzare il testo .
ENERGIA + MAGNETISMO ED ELETTRICITA'
Tre schede per lo studio delle scienze pensate per studenti della scuola media. Si tratta di sintesi adatte ad un ripasso o allo studio guidato per ragazzi che hanno difficoltà ad utilizzare il testo.
IL MOVIMENTO E LE LEGGI DELLA DINAMICA
Doppia scheda di scienze, sul tema IL MOVIMENTO e LE LEGGI DELLA DINAMICA, pensate per aiutare nello studio e nella sintesi delle informazioni principali.
TEST - MOTO E FORZE
Una scheda che propone un test vero/falso e un esercizio di completamento sull'argomento MOTO E FORZE. L'attività è utilizzabile anche come esercizio, senza valutazione, per fissare i concetti e come strumento per il ripasso. La prova non è da considerarsi semplificata.
ATOMI
Due schede e uno schema. Una prima scheda, molto semplificata, introduce l'argomento "atomo"; una sintesi, adatta al ripasso o allo studio guidato per ragazzi che hanno difficoltà ad utilizzare il testo. Infine lo schema (tasto grigio) può all'occorrenza essere stampato per i ragazzi che faticano con la memoria di lavoro e può essere proposto sulla LIM durante la spiegazione in classe, per facilitare l'acquisizione dei contenuti.
DOPPIA SCHEDA, DOPPIO TEST E SCHEMA - LA MATERIA
Due schede che contengono una sintesi: la prima sul tema MATERIA, la seconda sull'argomento LE PROPRIETA' DELLA MATERIA, adatte al ripasso o allo studio guidato per ragazzi che hanno difficoltà ad utilizzare il testo.
A seguire due test: il primo propone un esercizio vero/falso sul tema MATERIA, MASSA, PESO. La prova non è da considerarsi semplificata. Il secondo è un test facilitato, composto da un completamento con termini dati, un esercizio di individuazione dei materiali eterogenei ed omogenei e un questionario vero/falso. A completamento del percorso, lo schema riassuntivo, utile per spiegare, per ripassare, per fissare gli argomenti.

COMPOSTI ORGANICI E INORGANICI
Una scheda che propone una sintesi sull'argomento COMPOSTI ORGANICI E INORGANICI, utile per lo studio o per il ripasso.
LE REAZIONI CHIMICHE
Una scheda riassuntiva per aiutare a studiare, da utilizzare ad esempio come ripasso. Per alcuni ragazzi sarà utile per strutturare uno studio semplificato, ma non troppo schematico. In aggiunta, un test vero/falso per verificare l'acquisizione dei contenuti. Nell'ultima pagina del file ci sono, come di consueto, le soluzioni. Ricordiamoci di stampare solo i fogli necessari.
LEGAMI CHIMICI
Una scheda per riassumere i concetti base sull'argomento LEGAMI CHIMICI, utile per lo studio o per il ripasso.
VIDEO - LA SAPONIFICAZIONE
Semplice video della durata di circa 5 minuti, che spiega in modo molto elementare come si produce il sapone. Utile per una lezione leggera, o per una flipped lesson.
FENOMENI FISICI E CHIMICI
Una scheda che propone una sintesi sull'argomento FENOMENI FISICI E CHIMICI, utile per lo studio o per il ripasso. Il testo è sintetico, ma non troppo semplificato. La scheda contiene lo schema 'IL CICLO DEL CARBONIO', qui proposto anche separatamente, per agevolarne l'utilizzo e la proiezione sulla Lim.

CALORE E TEMPERATURA
Una scheda che propone un riassunto dell'argomento, utile per chi necessita di una semplificazione o per un ripasso veloce. A seguire il test non semplificato. All'interno un brano da completare con termini dati, alcune domande semplici e un quiz vero/falso. Il test necessita lo studio pregresso della scheda.
ARIA, ACQUA, SUOLO
Una scheda sintetica sull'argomento ARIA, ACQUA, SUOLO per i ragazzi che necessitano di percorsi semplificati. La scheda è un riassunto dell'argomento ed è adatta all'introduzione delle schede sulla terra.
ARIA E ATMOSFERA
Una scheda che propone una sintesi sull'argomento ARIA E ATMOSFERA, utile per il ripasso o come strumento di studio per i ragazzi che hanno difficoltà con il testo.
IL TEMPO E IL CLIMA
Una scheda che propone una sintesi sull'argomento TEMPO E CLIMA, adatta per un ripasso o come sintesi per i ragazzi che necessitano di percorsi semplificati.
IL MODELLAMENTO DEL PAESAGGIO
Una scheda che propone una sintesi schematica sull'argomento "MODELLAMENTO DEL PAESAGGIO" , pensata per il ripasso o per gli studenti che necessitano di un supporto semplificato.
I VENTI
Una scheda che propone una sintesi sull'argomento I VENTI, utile per il ripasso o come strumento di studio per i ragazzi che hanno difficoltà con il testo.
L'ACQUA
Una sintesi sull'argomento L'ACQUA, realizzata per il ripasso o per gli studenti che necessitano di un supporto per lo studio.
WATER
Una scheda in lingua inglese incentrata sull'argomento WATER. I concetti sono illustrati attraverso delle immagini e delle semplici definizioni. Lo studente è poi chiamato a rispondere ad alcune domande inerenti ai contenuti proposti. La scheda è utilizzabile anche come test, per verificare la capacità di decodificare i messaggi e di incamerare le informazioni e i vocaboli. Nell'ultima pagina, come di consueto, ci sono le soluzioni. Ricordiamoci di stampare solo i fogli necessari, per risparmiare carta e toner. La proposta è presente anche alla pagina LINGUE STRANIERE.
SCHEMA - PASSAGGI DI STATO
Uno schema per riassumere i passaggi di stato, utile da proiettare sulla LIM o da utilizzare per lo studio, al fine di permettere ai ragazzi di visualizzare con un colpo d'occhio l'argomento nella sua complessità.

IL CICLO DELL'ACQUA
Il mio primo esperimento con Photoshop: ho cercato di rendere il ciclo dell'acqua sovrapposto ad un'immagine, per raccogliere in uno sguardo la correlazione tra i vari passaggi. Lo schema è molto semplice, ma può sempre risultare utile per figurare ai ragazzi il concetto di ciclo che si ripete.

AMBIENTE E CLIMA: I BIOMI TERRESTRI E GLI ECOSISTEMI ACQUATICI
Una doppia scheda: una sintesi sull'argomento "AMBIENTE E CLIMA: I BIOMI TERRESTRI", e una sull'argomento "AMBIENTE E CLIMA: GLI ECOSISTEMI ACQUATICI" utili per il ripasso o come strumento di studio per i ragazzi che hanno difficoltà con il testo. A completamento del percorso, un test che propone quesiti vero/falso inerenti agli argomenti trattati nelle due schede riassuntive. La prova non è da considerarsi semplificata. Nell'ultima pagina del file, come di consueto, ci sono le soluzioni: ricordiamoci di stampare, quando necessario, solo le pagine che ci servono. Lavoriamo tutti per una scuola più ecosostenibile.
METEOROLOGIA
Una scheda sintetica sull'argomento METEOROLOGIA per i ragazzi che necessitano di percorsi semplificati o per chi cerca uno strumento per il ripasso.
TEST GENERALE: LA TERRA
Un test non semplificato in cui si richiede di rispondere a delle domande. Il quiz è strutturato con una serie di quesiti a scelta multipla e alcuni completamenti, in cui, però, non sono forniti i termini da inserire. Il test può essere utilizzato anche come verifica dei prerequisiti di accesso. Nell'ultima pagina del file ci sono le soluzioni: ricordiamoci di stampare solo i fogli necessari!
LA STRUTTURA DELLA TERRA
Doppia scheda sull'argomento "STRUTTURA DELLA TERRA". La prima proposta (STRUTTURA DELLA TERRA 1) è una sintesi breve che utilizza un linguaggio non particolarmente semplificato, utile per il ripasso o il consolidamento dei contenuti. La seconda scheda (STRUTTURA DELLA TERRA 2) è meno sintetica, più illustrata e utilizza un linguaggio più semplice: è utile anche per lo studio.
LE ROCCE
Doppia scheda: una sintesi sull'argomento LE ROCCE, realizzata per il ripasso o per gli studenti che necessitano di un supporto per lo studio, correlata da un test, utilizzabile come strumento di verifica o come esercizio. Nell'ultima pagina del file, come di consueto, ci sono le soluzioni: ricordiamo di stampare solo le parti necessarie.
LA LUCE
Una scheda sull'argomento "LA LUCE", una sintesi breve, utile per il ripasso o il consolidamento dei contenuti.
SISTEMA SOLARE
Una doppia scheda: "SISTEMA SOLARE" propone una sintesi sull'argomento SISTEMA SOLARE, realizzata per il ripasso o per gli studenti che necessitano di un supporto per lo studio. Si tratta di una proposta che non è propriamente semplificata, ma resa in modo sintetico ed esaustivo. La scheda "SISTEMA SOLE-TERRA-LUNA", pensata a completamento della scheda sul SISTEMA SOLARE, non è da intendersi come eccessivamente semplificata. Può essere utile per il ripasso, o per gli studenti che faticano ad utilizzare il libro di testo. A completamento del percorso, un test non semplificato, strutturato su domande vero/falso, affrontabile dopo lo studio delle schede. Nell'ultima pagina del file, come di consueto, ci sono le soluzioni.
LE PIANTE
Una scheda che riassume le principali informazioni sulle piante, utile per lo studio e il ripasso.
ENERGIA NUCLEARE
Una scheda che illustra in maniera sintetica l'argomento "ENERGIA NUCLEARE". La risorsa è pensata per il ripasso, o per gli studenti che faticano ad utilizzare il libro di testo.
IL SISTEMA NERVOSO
Uno schema (tasto grigio) che raccoglie i concetti fondamentali sull'argomento. Utile per studiare, ripassare e come mappa mentale per i ragazzi che non hanno memoria di lavoro. Lo schema è ottimo da proiettare sulla LIM per accompagnare la spiegazione. La scheda (tasto nero) propone un percorso molto sintetico, ideale per un ripasso veloce o per gli studenti che faticano a immagazzinare le informazioni.